Dove Mangiare

Una selezione di ristoranti locali e di negozi di prodotti tipici dove assaporare la cucina tradizionale di questa parte della Calabria sospesa tra l’altopiano del Poro e il Mar Tirreno con di fronte le isole Eolie.

Piatti tipici calabresi
Opzioni di Ordinamento
  • ID Struttura
  • Tariffa
  • Data inserimento
  • In Primo Piano
Grid
List

Agriturismo Pinturicchio a Capo Vaticano

Contrada Ruffa, snc, 89866 San Nicolò di Ricadi, Vibo Valentia, Italy

8Picture(s)
L'agriturismo Pinturicchio si trova situato sul versante tirrenico della Calabria, a Capo Vaticano nella costa degli Dei, vicino al mare e a Tropea che dista pochi Km, e di fronte alle isole Eolie.La struttura dispone di 7 camere dotate di tutti i comfort e deliziosamente arredate, con piscina e ristorante tipico, WiFi nelle aree comuni, parcheggio auto recintato e ombreggiato.
€38

Ristorante La Casareccia da Franco

Drapia, Vibo Valentia, Italy

4Picture(s)
Grazie all'esperienza di tre generazioni di ristoratori, la "Casareccia da Franco" è un punto di riferimento per apprezzare e gustare la cucina tipica calabrese.La perfetta coniugazione tra prodotti freschi e prodotti lavorati a mano è il risultato dei nostri piatti, che accompagneranno i vostri momenti in compagnia di amici o semplicemente per apprezzare una pausa lavoro.
€0
    2 Risultati restituiti.Per Pagina

    I prodotti tipici del Vibonese

    Il visitatore, conquistato dalla bellezza di Tropea, Capo Vaticano, Pizzo Calabro, Nicotera, Serra San Bruno, Vibo Valentia e di tutta la Costa degli Dei, potrà godere di un’altra esperienza dei sensi, grazie ai sapori e agli odori inconfondibili dei prodotti enogastronomici, nella patria della dieta Mediterranea.

    Le foto dei prodotti tipici locali

    Condividi questa guida sui canali social:

    Facebook
    WhatsApp
    Email
    LinkedIn

    La patria della Dieta Mediterranea

    Pane e cipolla

    Quella della dieta mediterranea è una storia curiosa e un po’ paradossale. Tutto è iniziato negli anni cinquanta quando Ancel Keys, uno scienziato americano della Scuola Pubblica di Alimentazione dell’Università del Minnesota, viene in vacanza in Italia e si accorge di un fatto sconcertante: i”poveri” dei paesini sperduti del Sud Italia, quelli che mangiavano ancora pane, cipolla rossa di Tropea e pomodoro, erano molto più sani non solo dei cittadini di New York, ma anche dei loro stessi parenti emigrati ormai da tempo negli Stati Uniti.